Venerdì 13 dicembre 2024 i progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg inaugurano una nuova stagione di biodiversità!
In tale data, nell'Aula Magna dell'ex-facoltà di Agraria, a partire dalle ore 15:30, il gruppo di Orticoltura del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, presenterà il nuovo Calendario BiodiverSO 2025.
In questa nuova edizione del calendario dedicato alla biodiversità orticola pugliese sono stati privilegiati due temi: i semi e la valorizzazione delle varietà autoctone. Per sensibilizzare all'idea che il seme debba essere libero e che la biodiversità non vada semplicemente tutelata e conservata ma, addirittura, aumentata.
Per fare ciò, durante l'incontro interverranno numerosi ricercatori e agricoltori custodi di Puglia, in un momento conviviale di racconto e confronto che coinvolgerà l'intera platea presente. Tra gli altri, sono previsti gli interventi “Ma che cavolo è? L’identità segreta di Mugnuli, Cime Nere e Cavolo Riccio” (di Gabriella Sonnante, IBBR-CNR di Bari) e “Mettiamo ordine in famiglia: che tipo di carosello sei?” (di Concetta Lotti, DAFNE-UNIFG).
L'evento proseguirà poi con un momento dedicato allo scambio di semi e un buffet a base di prodotti tradizionali pugliesi realizzato a cura di Ferrara Ristorazione.
Share this page