A partire da febbraio 2024 l’Azienda Agricola Dibenedetto, in agro di Altamura (BA), collabora con i progetti BiodiverSO sviluppando le attività di conservazione in situ inerenti all’intervento RGV 9, finalizzate alla tutela e conservazione di Risorse Genetiche Vegetali (RGV) autoctone a rischio di estinzione. L’attività sarà svolta attraverso la riproduzione e il mantenimento in purezza delle risorse, sviluppate ai fini conservativi.
In aggiunta alle varietà di ortaggi da frutto che l'Azienda coltiverà nel periodo primaverile-estivo, ad oggi è attualmente impegnata nella coltivazione delle seguenti RGV: ‘Aglio rosso di Altamura’ (Allium sativum L.), Cima di rapa ‘Minz təimb’ (Brassica rapa L. subsp. sylvestris L. Janch. var. esculenta Hort.) -popolazione dalla foglia molto arricciata-, cavolo broccolo ‘Mugnulicchio altamurano’ (Brassica oleracea L. convar. botrytis (L.)).
Per ciascuna di queste varietà locali, saranno messe in atto le dovute pratiche per la produzione del seme in purezza. I semi, opportunamente trattati, saranno poi conservati presso il Di.S.S.P.A. dell’Università di Bari e presso la Banca del Germoplasma di Bari, gestita dall’IBBR-CNR, per la conservazione ex situ.
Durante la nostra passeggiata nei campi, non abbiamo potuto non notare erbe spontanee eduli tipiche della zona dell’Alta Murgia, che spesso sono raccolte dall’Azienda e consigliate per la preparazione di insalate e piatti della tradizione. Tra queste, le più rilevanti: ‘Paparina’ (Papaver rhoeas L.), ‘Rucola a foglia larga’ (Eruca spp.), ‘Borragine’ (Borago officinalis L.), ‘Senapa’ (Sinapis alba L.), ‘Sivone’ (Sonchus spp.).
Al termine della visita, sono stati consegnati, per il progetto BiodiverSO Veg, semi di: Cima di rapa ‘Minz təimb’, Cima di cola ‘Marzatica’, Cima di cola ‘Natalina’, ‘Mugnulicchio precoce’; i quali saranno opportunamente trattati e consegnati presso la Banca del Germoplasma di Bari gestita dall’IBBR-CNR per la conservazione ex situ.
Share this page