È stato pubblicato il libro “Food procurement and short food value chains – an analysis of case study in public and private realm” (a cura di Davide Fassi, Franco Angeli Editore, Milano), prodotto dal Progetto OnFoods (PNRR) e dedicato all’analisi di sistemi alimentari innovativi nell’ambito di contesti urbani e sociali.

Tra i casi studio presentati dalle sei università italiane coinvolte nel progetto, il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) ha voluto presentare nel capitolo “The role of social innovation and biodiversity preservation in public and private food procurement in urban areas” (trad. “Il ruolo dell'innovazione sociale e della conservazione della biodiversità nei sistemi di approvvigionamento pubblici e privati nelle aree urbane”) alcuni casi virtuosi legati al territorio e all'agrobiodiversità pugliesi.  

In particolare, nel capitolo si contraddistinguono le esperienze della Cooperativa Agricola BioSolequo (partner del progetto BiodiverSO Karpos), dell’azienda Ortofrutticola Egnathia (azienda custode dei progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg) e dell’Azienda Agricola Pasquale Ferrara (partner di attività sperimentali sviluppate nell’ambito del suddetti progetti).

Il capitolo è di seguito scaricabile in .pdf. Il volume completo è gratuitamente disponibile in open access sul sito web dell’editore (link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1258).